English speaking therapist in Rome- Dott.ssa Chiara Giubellini
Chi sono? Da oltre 10 anni, sono un Medico Chirurgo, con ampia esperienza clinica acquisita in ambito psichiatrico istituzionale, sia in Italia che all'estero. Sono Psicoterapeuta qualificata, Analista Junghiana, Socio Analista del Centro Italiano di Psicologia Analitica e dell'International Association of Analytical Psychology. Mi occupo di: difficoltà nelle relazioni, depressione e altre variazioni dell'umore, disturbo di ansia, disturbi alimentari, problemi con lo studio e il lavoro, e perdita di significato nella propria esistenza. Conduco colloqui in lingua italiana e inglese, in persona e tramite modalità online.
Metto a vostra disposizione il mio servizio nella zona di Roma nord-est (Ponte Mammolo/ Montesacro/Don Bosco/Tuscolano).
I have been working as a Medical Doctor for over ten years. From 2011 to 2017, I lived and worked in London (UK) where I gained experience in Psychiatry at Priory Hospital North London and West London NHS Foundation Trust. From 2018 I am based in Rome (Italy) where I conduct therapy work as Psychotherapist and Jungian Analyst in private practice. Therapy is generally face-to-face both in Italian and in English. However I will adjust my work to include Skype as per clients’ need (for example if the client has to overcome geographical obstacles or job reasons). I am experienced in many areas such as: psychosis, depression, anxiety disorders, bereavement, eating disorders, work and study problems, loss of meaning.
Contattatemi


" Il mio scopo è condurre ad uno stato psichico nel quale il paziente inizia a sperimentare - attraverso la propria natura - una condizione di fluidità , cambiamento e crescita, in cui nulla è eternamente fissato e pietrificato senza alcuna speranza."
- Jung, C.G. (1954/1966). The Practice of Psychotherapy. CW 16. London: Routledge.
Cosa bisogna sapere sulla terapia
Impiego un approccio personalizzato al paziente, sulla base di un orientamento mirato ad accompagnare la persona in un percorso conoscitivo di sé stesso, al fine di potenziare le capacità adattative verso ciò che la vita ci riserva.
​
Mi considero "nella" terapia tanto quanto il paziente, mantenendo come punto cardine dei colloqui la relazione terapeutica. In essa, accompagno l'altro in un'esplorazione di sé e delle difficoltà che si presentano di volta in volta, lasciando che i tempi del paziente guidino il decorso del lavoro terapeutico.
Pertanto, alla domanda "quanto dura la terapia?", rispondo di ragionare non in termini di settimane o mesi ma neanche di secoli. Ogni percorso terapeutico, così come di vita, è unico nel proprio genere per ognuno di noi, e di conseguenza non determinabile a priori in termini di tempo e spazio.
Svolgo colloqui di persona, adattandoli talvolta in modalità online, per esempio nel caso in cui la persona si debba spostare in altra sede geografica per motivi di lavoro. In questi casi, si potrà adoperare Skype o la piattaforma Zoom.
​